Visualizzazione post con etichetta aforismi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta aforismi. Mostra tutti i post

lunedì 1 gennaio 2024

Annu nou 2024

Intrat s’annu nou a passu lezzeru
e bisos e disizos piccan bolu
e sos pensamentos e s’isperu
ziran chin su tempus curridolu

Atera pazina, ateru fozu biancu
de iscriere in su libru de sa vita,
sien bonas novas, assumancu,
pinturas galanas chin s’iscritta

Chi s’annu nou accattet sa via
frorizzata de gosos e durcore,
onzi die de salute e losania,
onzi passu de pache e amore

Benennitu anno nou luchente,
tesse in oro sas tramas de sas dies!
Su tempus siet amicu, bona zente,
bono prinzipios e menzus fines






 



sabato 21 ottobre 2023

Agenda 2024

 


Anche quest'anno è disponibile l'agenda della pace
Agenda multietnica, interculturale con le feste e le riccorrenze di tutti i popoli del mondo. Aforismi e citazioni di profeti, poeti e filosofi.

mercoledì 25 novembre 2020

Agenda 2021

Anche quest’anno propongo la mia agenda interculturale e interreligiosa con le feste e le commemorazioni delle principali religioni dei popoli del mondo.

Come sempre tra le pagine troverete delle brevi citazioni di poeti e pensatori, frammenti di amore e di sapienza (agape e sophia) vissuti come intima esperienza antropologica al di là del semplice orizzonte religioso-confessionale.

Si tratta di brevi momenti di meditazione che, senza rinunciare alle importanti e numerose cose da fare (agenda in latino), possano offrire un gradito conforto per lo spirito e un lieve sussulto per la coscienza.

Questa agenda è pensata come dono di buon augurio per un anno migliore, come “strenna”, nel senso etimologico del termine, strenuus, valoroso, quindi un invito al coraggio e all’impegno ardito nella lotta quotidiana contro la superficialità e l’ignoranza. 

https://ilmiolibro.kataweb.it/libro/poesia/570993/agenda-2021-3/ 

venerdì 9 novembre 2018

Agenda 2019

A guardare sempre dalla stessa parte il collo s’irrigidisce
(proverbio africano)

Perché il nostro collo non finisca mai per irrigidirsi propongo un’agenda interculturale e interreligiosa con le feste e le ricorrenze delle principali religioni dei popoli del mondo. La conoscenza delle feste “altre” è un primo passo verso il dialogo interculturale, l’unica risposta sensata ai fondamentalismi, alle intolleranze e a qualsiasi forma di scontro di civiltà.

Nel desiderio di costruire la pace e nel tentativo contrastare la frenesia del quotidiano suggerisco settimanalmente una pausa di meditazione e riflessione ripensando alle parole dette e scritte da grandi uomini e donne che hanno ricoperto il campo più ampio di tutte le fedi, anche di tutte le negazioni di fede, di tutte le civiltà e di tutte le scelte personali, ma capaci di provocare un tremito dello spirito, un sussulto della coscienza, rompendo o almeno increspando la calma piatta dei luoghi comuni e della banalità.

Suggerisco questa agenda come dono di buon augurio per il nuovo anno, una “strenna” nel senso etimologico del termine: dal latino strenuus, coraggioso, cioè un invito all'impegno audace di lotta quotidiana contro la superficialità e l’ignoranza.


 Agenda 2019