Enta ch'est s'ora de bos cojuare
In bonora siet, Fabrizio e Michela,
Onzi bene bos cherjo augurare
bentu 'e fortuna ispingat sa vela
Durkes undas de allegria unu mare
Chin filos de oro tessite sa tela
de s'istoria ostra semper impare
Realizzetas cuntestos ogni ispera
Passedas tota vita in bonumore
Bos facan chin armonia imbezzare
sos intimos carignos de s'Amore
Perenne duret chenza difettu
custu bos cherjo augurare
sa pache s'unione e s'affettu
Tra vent'anni non sarete delusi delle cose che avete fatto ma di quelle che non avete fatto. Allora levate l'ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele. Esplorate. Sognate. Scoprite. (Mark Twain)
sabato 20 gennaio 2018
lunedì 1 gennaio 2018
Un'ottava per il nuovo anno 2018
Bonos Prinzipios e menzus fines
Intret s'annu nou a passu 'e ballu
chi siat pro totus garrigu 'e fortuna
donzi ziru in chelu de sole e de luna
e ponzant rimediu a ogni irballu
In su duamizzadecheotto ogni die
siat de galanias, poesias e armonia
Istrina de amore, pache e allegria
diet a sos caros tuos e vinzas a tie.
chi siat pro totus garrigu 'e fortuna
donzi ziru in chelu de sole e de luna
e ponzant rimediu a ogni irballu
In su duamizzadecheotto ogni die
siat de galanias, poesias e armonia
Istrina de amore, pache e allegria
diet a sos caros tuos e vinzas a tie.
lunedì 25 dicembre 2017
Pasca de Natale -Buon Natale 2017
A tottus Bona Pasca de Natale
Deus nos mantezat che oje in armonia
mannos e minores tottus inpare
ridende e scherzande in allegria
Su Pizzinneddu nascat in su coro
de ogni cristianu de sa Terra
chin sa Luche santa e s"Amore
alluntanet da ogni populu sa gherra
Disperdat sas malas ideas da sa mente
finet s'odiu in tottu su mundu
finet ogni sospettu tra sa zente
a manos tentas ballene a ballu tundu
ebreos, cristianos, musulmanos, ogni credente
chin sos anzelos de Deu tottus intundu
Deus nos mantezat che oje in armonia
mannos e minores tottus inpare
ridende e scherzande in allegria
Su Pizzinneddu nascat in su coro
de ogni cristianu de sa Terra
chin sa Luche santa e s"Amore
alluntanet da ogni populu sa gherra
Disperdat sas malas ideas da sa mente
finet s'odiu in tottu su mundu
finet ogni sospettu tra sa zente
a manos tentas ballene a ballu tundu
ebreos, cristianos, musulmanos, ogni credente
chin sos anzelos de Deu tottus intundu
sabato 21 ottobre 2017
Isposinos Novos - Sposi Novelli
Isposinos Novos
Custu s'augurju meu de onzi bene
a sos isposos Francesco e Selene
chent'annos unitos, unitos chin amore
de su tempus impare su menzus frore
a sos isposos Francesco e Selene
chent'annos unitos, unitos chin amore
de su tempus impare su menzus frore
Semper umiles e bonos cristianos
osservate su sacru Juramentu
fattu in solenne Sacramentu
supra s'altare chin s'aneddu in manos
osservate su sacru Juramentu
fattu in solenne Sacramentu
supra s'altare chin s'aneddu in manos
Passedas totta vita in armonia
Deus bos diat sa benedizione
Impare chin sa Vergine Maria
Deus bos diat sa benedizione
Impare chin sa Vergine Maria
Semper allegros e de bonu umore
serenos chin s'Amore e Deu
Custu de coro s'auguju meu
serenos chin s'Amore e Deu
Custu de coro s'auguju meu
Etichette:
Francesco,
Matrimonio,
poesia,
poesia in sardo,
Selene,
sposi
domenica 16 aprile 2017
Pasca Manna - Buona Pasqua 2017
Bona
Pasca 'e aprile a tottus cantos
chin allegria e pache la passedas
custa de ocannu e ateras
medas
semper chin fortuna e senza affannos
Ocannu ghettat abba ma est eranu
tandho chi siat prenu 'e tricu doratu
su terrinu chi vois azis semenatu
e bos luchet de grazias su
manzanu
E Gesus Cristu chi est risuscitatu
chin sa gloria de anzelos e
santos
diet a su mundu nostru su
recatu
a sos affrizidos consolet sos prantos
donet pache a sas famiglias in atritu
Bona Pasca 'e aprile a tottus cantos
mercoledì 22 febbraio 2017
Navigare di notte - Per Gregorio
né dolcezza di figlio, né la pieta
del vecchio padre, né 'l debito amore
lo qual dovea Penelopè far lieta,
vincer potero dentro a me l'ardore
ch'i' ebbi a divenir del mondo esperto
e de li vizi umani e del valore;
ma misi me per l'alto mare aperto
sol con un legno e con quella compagna
picciola da la qual non fui diserto
(Dante inf. XXVI – Ulisse)
Per il navigatore il
tempo non si misura in anni, mesi, giorni e ore, ma con i kilometri, i metri e
i centimetri che lo separano dal mare e quando finalmente lascia gli ormeggi e
si allontana dalla costa il tempo si ferma, rimane solo la magia dell’eterno e
dell’infinito.
Scompare la costa e
cadono le catene, si rompono i confini, si superano le colonne d’Ercole dei
pregiudizi e delle ipocrite convenzioni.
Eccolo in
navigazione, vincendo gli indugi
dell’autosufficienza di molti abitanti della città, spesso convulsi nel loro
muoversi, frenetici ma alla
fine statici, nel compiere solo un exode sur place (Rémi
Lack), cioè l’ossimoro di un esodo senza uscita.
Non si odono più i
rumori nevrotici del mondo abitato, si sente solo il fruscio del vento, lo
sciabordio delle onde e un rintocco martellante, un tonfo continuo, un
rimbombo, il cuore.
Anche Lei, la nuova Penelope, sente il battito
accelerato mentre attende con ansia la telefonata
nell'ora concordata, ma il
mare, complice della sua irrequietezza, non ha orari e non dà spiegazioni.
...Se in me è quella voglia di cercare, che spinge le
vele verso terre non ancora scoperte, se nel piacere è un piacere di navigante:
se mai gridai giubilante: "La costa scomparve"; ecco anche la mia
ultima catena è caduta, il senza-fine mugghia intorno a me, laggiù lontano
splende per me lo spazio e il tempo, orsù! Coraggio! Vecchio cuore!...
(Friedrich Wilhelm Nietzsche)
La voglia di cercare e di cercarsi porta lo spirito e Spirit lontano, il
viaggio non finisce mai, c’è sempre altro da guardare e da inseguire.
Vedere di nuovo quello che si è già visto perché ogni
alba porta un giorno nuovo, il mare non è mai lo stesso e le epifanie si moltiplicano.
Sotto l'azzurro fitto
del cielo qualche uccello di mare se ne va;
né sosta mai: perché tutte le immagini portano scritto
"più in là".
(Eugenio Montale)
Navigare, navigare, l’unico pensiero è navigare,
superare i traguardi e raggiungere l’orizzonte inottenibile.
Nel buio della notte il navigatore veglia e ascolta il
mare che parla con il suo arcaico idioma indecifrabile, è la voce robusta che il mondo possiede
insieme alla voce della montagna, ma il
navigatore le conosce
entrambe perché mentre ascolta la voce
possente del mare ricorda quella dell’antica montagna di Buddusò.
...navigare di notte, in questo nero apparente,
sapendo dov'è l'isola ... questa magia fa rinascere in me l'alleanza con
l'universo. Le stelle parlano, il mare parla, il vento parla e l'isola, nascosta
nella notte, anche lei parla...(Bernard Moitessier)
Una barca in porto è al sicuro ma Spirit non è nata
per questo, non resta nel porto per paura, lei è fatta per spiegare le sue
grandi ali al vento e mostrare al suo uomo la bellezza.
Gloria al Latin che disse: «Navigare
è necessario; non è necessario
vivere». A lui sia gloria in tutto il Mare!
Alle Pleiadi e ai Fati (Gabriele
D'Annunzio in Maia)
Il Latin che disse è Pompeo nell’opera di Plutarco
Navigare necesse est, vivere non est necesse
(Plutarco – nella vita di Pompeo)
Etichette:
barca a vela,
Gregorio,
marinaio,
navigare,
navigatore,
poesia,
viaggio
domenica 1 gennaio 2017
Buon Anno 2017 - Bonos Prinzipios e Menus Fines
Etichette:
Anno nuovo,
buon anno,
poesia,
poesia in sardo
sabato 22 ottobre 2016
Augurjos a Zoseppe e Aldo
Pache e
Amore cherjo augurare
a s'unione ostra, Aldo e Zoseppe,
e bonu camminu semper impare
gosos metas e galanias a bizzeffe
gosos metas e galanias a bizzeffe
S'Isteddu Bonu iscraret su viazzu
de s'istoria ostra in custu mundu
e bos diat sa forza e su corazzu
e razzos de fortuna tottu intundu
de s'istoria ostra in custu mundu
e bos diat sa forza e su corazzu
e razzos de fortuna tottu intundu
Passedas tota vita in bonumore
bos facan in armonia imbezzare
sos intimos carignos de s'Amore
bos facan in armonia imbezzare
sos intimos carignos de s'Amore
Perenne atzesu senza difettu
nessun'abba lu potat istutare
nessun'abba lu potat istutare
duret s'ocu gososu de s'affettu
lunedì 29 febbraio 2016
Canto degli Spiriti sopra le acque
Johann Wolfgang GoetheGesang Der Geister Über Den Wassern
Des Menschen
Seele
Gleicht dem
Wasser:
Vom Himmel kommt
es,
Zum Himmel steigt
es,
Und wieder nieder
Zur Erde muß es,
Ewig wechselnd.
Strömt von der
hohen,
Steilen Felswand
Der reine Strahl,
Dann stäubt er
lieblich
In Wolkenwellen
Zum glatten Fels,
Und leicht
empfangen
Wallt er
verschleiernd,
Leisrauschend
Zur Tiefe nieder.
Ragen Klippen
Dem Sturz
entgegen,
Schäumt er
unmutig
Stufenweise
Zum Abgrund.
Im flachen Bette
Schleicht er das
Wiesental hin.
Und in dem
glatten See
Weiden ihr
Antlitz
Alle Gestirne.
Wind ist der
Welle
Lieblicher
Buhler;
Wind mischt vom
Grund aus
Schäumende Wogen.
Seele des
Menschen,
Wie gleichst du
dem Wasser!
Schicksal des
Menschen,
Wie gleichst du
dem Wind!
lunedì 25 novembre 2013
Vivamus, mea Lesbia, atque amemus
Catullo
carme V
Vivamus, mea Lesbia, atque amemus
Rumoresque senum severiorum
Omnes unius aestememus assis.
Soles occidere et redire possunt:
Nobis cum semel occidit brevis lux,
Nox est perpetua una dormienda.
Da mi basìa mille, deinde centum,
Dein mille altera, dein secunda centum
Deinde usque altera mille, deinde centum.
Dein, cum milia multa fecerimus,
conturbabimus illa, ne sciamus,
aut ne quis malus invidere possit,
cum tantum sciat esse basiorum.
Vivamus, mea Lesbia, atque amemus
Rumoresque senum severiorum
Omnes unius aestememus assis.
Soles occidere et redire possunt:
Nobis cum semel occidit brevis lux,
Nox est perpetua una dormienda.
Da mi basìa mille, deinde centum,
Dein mille altera, dein secunda centum
Deinde usque altera mille, deinde centum.
Dein, cum milia multa fecerimus,
conturbabimus illa, ne sciamus,
aut ne quis malus invidere possit,
cum tantum sciat esse basiorum.
giovedì 24 ottobre 2013
Carpe Diem
Tu ne quaesieris, scire nefas, quem mihi quem tibi
Tu ne quaesieris, scire nefas, quem mihi, quem tibi
finem di dederint, Leuconoe, nec Babylonios
temptaris numeros. Ut melius, quidquid erit, pati,
seu pluris hiemes seu tribuit Iuppiter ultimam,
quae nunc oppositis debilitat pumicibus mare
Tyrrhenum! Sapias, vina liques et spatio brevi
spem longam reseces. Dum loquimur, fugerit invida
aetas. Carpe diem, quam minimum credula postero.
finem di dederint, Leuconoe, nec Babylonios
temptaris numeros. Ut melius, quidquid erit, pati,
seu pluris hiemes seu tribuit Iuppiter ultimam,
quae nunc oppositis debilitat pumicibus mare
Tyrrhenum! Sapias, vina liques et spatio brevi
spem longam reseces. Dum loquimur, fugerit invida
aetas. Carpe diem, quam minimum credula postero.
Iscriviti a:
Post (Atom)